COMUNICATO STAMPA

L’IPS Versari Macrelli dedica una settimana di educazione civica all’analisi dei conflitti internazionali e alla promozione della cultura di pace

Il Collegio dei Docenti dell’Istituto Professionale di Stato “Versari Macrelli” di Cesena, prendendo atto delle azioni mostruose ed inaccettabili che, a livello internazionale, hanno colpito e continuano a colpire persone innocenti in modo indiscriminato e sproporzionato, esprime una profonda condanna di tutte le tragedie e le sopraffazioni che segnano i conflitti in corso.

Con voto unanime, il Collegio ha deliberato di intraprendere un’azione educativa concreta, capace di rispondere in modo attivo alle sfide globali poste dalle guerre in atto, riaffermando con forza la propria mission scolastica.
Tutti i docenti, consapevoli della responsabilità del loro ruolo di formatori delle future generazioni, avvertono il dovere di non rimanere indifferenti di fronte a tali tragedie e di offrire agli studenti strumenti adeguati per comprendere la complessità degli eventi.

Per tradurre questo impegno in un’azione concreta, l’Istituto Versari Macrelli organizzerà una Settimana dell’Approfondimento interamente dedicata all’analisi dei conflitti. Gli studenti saranno coinvolti in un percorso didattico multidisciplinare che indagherà cause storiche, sociali, economiche e politiche delle guerre in corso, con particolare attenzione a due scenari oggi al centro dell’attualità: il conflitto israelo-palestinese e quello tra Russia e Ucraina.

Nel primo caso, la riflessione si concentrerà sulla drammatica situazione della Striscia di Gaza, oggetto di accuse da parte di osservatori e istituzioni internazionali per gravi violazioni dei diritti umani. Un tema complesso e doloroso, che sarà affrontato con spirito critico per stimolare negli studenti domande sul ruolo della comunità internazionale e sulle responsabilità dei diversi attori.
Il secondo approfondimento riguarderà la guerra in Ucraina, che, nonostante i ripetuti appelli al dialogo, continua a produrre devastazioni e ad alimentare tensioni globali. L’analisi non si limiterà agli aspetti storici e politici, ma prenderà in esame anche le conseguenze umanitarie e i rischi legati a nuove escalation.

“In un’epoca segnata da profonde crisi e incertezze, la scuola deve essere un faro di conoscenza e umanità,” ha dichiarato il Dirigente Scolastico, Giuseppe Messina. “Questo progetto è la nostra risposta. Vogliamo fornire ai nostri studenti gli strumenti per decifrare la realtà, superare la semplificazione e costruire una visione del futuro basata sul rispetto reciproco, sulla comprensione e sul rifiuto di ogni violenza. È un dovere morale e pedagogico che il nostro Collegio Docenti ha abbracciato con grande senso di responsabilità”.

Comunicato a cura dell’IPS Versari Macrelli

Allegati

Comunicato stampa IPS.pdf

File PDF